Spedizione gratutita per ordini superiori ai 75€ | Shop Now
Erba Medica Orbicolare

Medicago orbicularis
L'erba Medica Orbicolare è una pianta erbacea diffusa spontaneamente in tutta Italia, caratterizzata da una peculiare simbiosi con un batterio.
Il suo nome scientifico, Medicago orbicularis, fornisce indicazioni sia riguardo alle sue origini sia al suo aspetto.
"Medicago" fa riferimento all'area geografica abitata dagli antichi Medi, corrispondente all'attuale Iran centrale, mentre "orbicularis" si riferisce al frutto della pianta, un legume che si avvolge su sé stesso formando un piccolo cerchio.
Erbarium
Utilizzo piante umili per creare i miei gioielli
come gesto di riconnessione con l’ambiente circostante.
Desidero sensibilizzare sul loro ruolo fondamentale nell'equilibrio dell'ecosistema
e incoraggiare un rispetto più profondo per la bellezza nascosta,
invitando a una riflessione sul valore dell'armonia tra uomo e natura.




Ogni esemplare racconta una storia di bellezza naturale e sostenibilità, trasformandosi in un’opera d’arte unica.
Non ti scordar di me

Myosotis L., 1753
È un genere di piante appartenente alla famiglia delle Borraginacee. Tra queste, il non ti scordar di me è la più conosciuta. Il nome “Myosotis” deriva dal greco e significa "orecchie di topo", probabilmente in riferimento alla forma rotonda delle foglie.
L'origine del soprannome deriva da una leggenda racconta di due innamorati che raccoglievano fiori lungo il Danubio. Quando lui cadde nelle acque, lanciò un mazzo di Myosotis alla sua amata esclamando “non ti scordar di me”. Da qui, il Myosotis è diventato simbolo di memoria e amore eterno.
Felce aquilina

Pteridium aquilinum (L.) Kuhn
È una pianta della classe delle Felci.
Il nome comune della specie è dato dalla forma del rizoma, che in sezione ricorda il profilo di un’aquila.
Specie cosmopolita, diffusa in tutte le regioni temperate e subtropicali, sia nell'emisfero settentrionale sia in quello meridionale, in Italia è presente in tutto il territorio.
Nel linguaggio dei fiori e delle piante, probabilmente per le sue antichissime origini e per l’uso “profetico” che per secoli ne è stato fatto, la felce simboleggia il mistero e l’ignoto.
Viola del pensiero

Viola tricolor L.
Chiamata anche viola tricolore, è una pianta della famiglia delle Violaceae, particolarmente bella per il suo fiore.
È una pianta molto comune in Europa, che cresce come pianta selvatica e perenne.
Nel linguaggio dei fiori e delle piante la Viola del Pensiero ha più significati: riflessività, ricordo, amore tenero, romanticismo.
Grano duro

Triticum durum
È una pianta erbacea della famiglia delle Poaceae.
Se dovessi riscrivere la storia del mondo lo farei con questa pianta.
Una delle prime piante addomesticate dall’uomo, fonte di vita da migliaia di anni. Simbolo antico di ricchezza e prosperità.
Il ciclo di questa pianta ha determinato il ciclo della nostra vita sulla terra.
Pizzo della Regina Anna

Daucus carota
È una pianta erbacea dal fusto di colore verde e le radici di colore variabile dal bianco al nero, appartenente alla famiglia delle Apiacee.
Allo stato spontaneo è considerata pianta pioniera e infestante delle colture proprio perché ha la capacità di crescere e svilupparsi in tantissimi luoghi.
Cresce lungo le strade, nelle campagne e persino sulle rupi.
Leggenda narra che la Regina Anna d'Inghilterra, esperta fabbricante di merletti, intenta a ricamare in un prato, si punse con l'ago e una goccia di sangue cadde all'esatto centro della pianta, tingendo la parte centrale del fiore di scuro come appare tutt'oggi. Nel lignaggio di piante e fiori questa pianta simboleggia la felicità.